Lunedì - Venerdì

9.00 - 19.00

Blog

Dalla Tornitura alla Rettifica: Il Processo Completo per Componenti Meccanici Perfetti

Dalla Tornitura alla Rettifica: Il Processo Completo per Componenti Meccanici Perfetti

E se ti dicessimo che esiste un processo specifico che va dalla tornitura alla rettifica, pensato appositamente per ottenere componenti meccanici perfetti, cosa diresti? Mettiti pure comodo, te ne parliamo noi di Zanoni Rettifiche! Di seguito infatti andremo a fare una panoramica sul ciclo di lavorazione che integra tornitura e rettifica per ottenere pezzi meccanici di precisione.

È bene specificare che la produzione di componenti meccanici di precisione richiede l’integrazione di diverse fasi di lavorazione, tra cui la tornitura e la rettifica, due processi che, se combinati efficacemente, consentono di ottenere pezzi con tolleranze estremamente ridotte e superfici perfettamente levigate, ideali per settori ad alta precisione come l’automotive, l’aerospaziale e l’industria manifatturiera.

Iniziamo dalla tornitura, che potremmo definire come il primo passo verso la precisione, perché come ben sappiamo si tratta di una lavorazione meccanica per asportazione di truciolo che utilizza il tornio per modellare pezzi cilindrici o conici. Il materiale grezzo, solitamente una barra o un cilindro metallico, viene fissato e fatto ruotare mentre un utensile da taglio rimuove strati di materiale. Questo processo permette di ottenere forme approssimative del pezzo, con dimensioni già prossime a quelle finali, ma con tolleranze ancora relativamente ampie e una finitura superficiale migliorabile.

Passiamo adesso alla rettifica, che è lo step successivo, e che non è altro che un processo di finitura che utilizza mole abrasive ad alta velocità per rimuovere minime quantità di materiale. La rettifica è ideale per ottenere superfici estremamente lisce e per migliorare la precisione dimensionale del pezzo. Questo processo è particolarmente utile quando si richiedono tolleranze dell’ordine dei micron e una rugosità superficiale molto bassa.

Ma quindi, perché è bene integrare i due processi?

Integrare tornitura e rettifica offre numerosi vantaggi. In primo luogo, consente di ottimizzare i tempi di produzione, riducendo la necessità di lavorazioni intermedie e trasferimenti del pezzo tra macchinari diversi. Inoltre, la combinazione dei due processi garantisce una maggiore uniformità del prodotto finale e una significativa riduzione degli scarti.

Questo ciclo di lavorazione è ampiamente utilizzato nella produzione di alberi motore, componenti per cuscinetti, parti idrauliche e molti altri pezzi meccanici critici. In particolare, l’automazione delle macchine di tipo CNC (Controllo Numerico Computerizzato) ha ulteriormente migliorato l’efficienza e la ripetibilità del processo, permettendo di ottenere risultati eccellenti anche in produzioni di larga scala.

In conclusione, possiamo affermare che unire i due processi permette non solo di ottenere pezzi meccanici con specifiche rigorose, ma anche di mantenere elevati standard di produttività e competitività nel mercato.

Leave a comment